La Pia Unione dei Raccoglitori Gratuiti

Il Santuario di San Luca e i suoi collaboratori

Tra i diversi gruppi laicali ed ordini religiosi che accompagnano la discesa dell'icona della Madonna c'è anche "La Pia unione dei Raccoglitori Gratuiti nella Celebrazioni della Beata Vergine di San Luca". Questo gruppo si può distinguire facilmente poiché durante la processione i propri membri indossano il frac con un distintivo d'argento all'occhiello. La funzione principale che svolge oggigiorno è raccogliere le offerte dai fedeli ed accompagnare la l'icona durante la discesa. Le origini di questo ordine si posso ritrovare nella "Compagnia dei Devoti dello Spedale di S. Maria della Morte", la quale era incaricata di organizzare e curare la discesa dell'icona della Beata Vergine. Fu proprio questa confraternita ad organizzare la prima discesa in assoluto, nel lontano 1433, e a portare avanti questa tradizione. Questa loro funzione si protrasse ininterrottamente nel tempo fino all'avvento delle truppe francesi, avvenuto nel 1796. Il nuovo governo infatti attuò una politica fortemente antireligiosa, sciogliendo gli ordini religiosi e le confraternite laicali. Inoltre proibì ogni forma di culto in pubblico e di pubblica raccolta di offerte a tale scopo. L'ordine, detto anche semplicemente "Compagnia della Morte", fu quindi sciolto. Il popolo bolognese, davanti a questa proibizione, si oppose fermamente tanto che il Commissario locale fu constretto ad autorizzare le processioni in forma privata, con un massimo di quattro candele e senza nessun comunicato stampa. Fu allora che un gruppo di devoti iniziò a prendersi carico dello svolgimento delle celebrazioni e del suo finanziamento, raccogliendo offerte all'interno della Cattedrale di San Pietro, essendo vietato all'esterno. Tra questi devoti vi era Alessandro Zanetti, orafo, che per anni si prodigò nel reperimento delle risorse finanziarie anche fuori dalla chiesa; grazie a lui nacquero i "Raccoglitori della Madonna di San Luca". Dopo la cacciata dei francesi, la discesa della Madonna riprese regolarmente, così come anche l'attività dei Raccoglitori. Essi infatti ripresero la raccolta delle offerte nella Cattedrale, di casa in casa e di bottega in bottega.


Fonte: SanLucaBo.org


A chi andranno i miei soldi?
Al Comitato per il restauro del Portico di San Luca che si occuperà di portare avanti l’opera di restauro e manutenzione.

Quanto costa restaurare un arco di portico?
Mediamente 15.000 euro.

Posso chiedere la restituzione della somma versata?
No, non è possibile perché la tua donazione sarà immediatamente impiegata per sostenere i lavori di restauro.

Se ho scelto una ricompensa, come la posso ottenere?
Le modalità di consegna/ritiro sono specificate per ogni ricompensa e i costi di spedizione (se presenti) sono indicati caso per caso. Per qualsiasi dubbio scrivi a info@unpassopersanluca.it