"Elefanti nell'anima" recital di poesie, musica e... crowdfunding analogico

Sabato 9 Novembre al Museo della B.V. di San Luca a Porta Saragozza si è tenuta la settima edizione della rassegna "Elefanti nell'anima", un recital di poesie di quattro poeti - Ludovico Bongini, Saverio Gaggioli, Giampiero Bagni e Stefano Pedroni - accompagnati dal baritono Alberto Passerini e dal violinista Alessandro Fattori. Quest'anno l'evento ha avuto come tema la sensibilizzazione verso il restauro del Portico di San Luca, necessario e urgente per contribuire alla candidatura dei portici di Bologna a sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.


L'evento, con il patrocinio di Comune di Bologna, Curia Arcivescovile e Comitato per il restauro del Portico di San Luca e in collaborazione con l'Associazione Vincitori di Fossalta e il Centro Studi per la Cultura Popolare, è stato presentato da Fernando Lanzi, Direttore del Museo della B.V. di San Luca e si è concluso con la lettura a quattro voci di questa poesia:


SALVIAMO IL PORTICO
Prima Parte di Giampiero Bagni - "La Storia"



"Teocle Kymnia
arranca
sulla lunga strada impolverata,
da Bisanzio a Bologna,
stringendo l'icona agognata.


Arrivato stanco, bagnato,
s'inerpica sul colle della Guardia
per por fine al suo lungo viaggio.
Il suo coraggio sarà così ricompensato
dal culto, tanto amato,
per la Madonna Nera.


Che i bolognesi poi
vorranno onorare
con un portico,
che, come un cordone ombelicale,
unisca la città al santuario
come un ideale, ma forte, legame naturale..."


Seconda Parte di Saverio Gaggioli "Il Bambino"

Giù "a rotta di collo"
stringi forte i freni
della bicicletta nuova
mentre accarezzi i portici,


pedala "dai che manca poco"
non credevi salisse così
questa esse dell'alfabeto di Bologna.


Chiama la Storia,
ti risponderà il domani
nel ritmo di un respiro
di preghiera e sudore.


Faro di una città
che il mare non ha,
accompagna che arriva e va via
dal Colle la Vergine Maria.


Terza Parte Stefano Pedroni "Il Laico Pellegrino"

Di passi e preghiere
all'ombra della speranza
batte il tempo del
laico pellegrino.


San Luca è la stella
il Portico la cometa.


Santi Portici e Portici Santi
faro di Bologna città.
Confessori del
contorto animo umano.


Noi sulle Orfanelle
suderemo,
assieme resisteremo
non è tempo per un addio.


La rassegna ha ospitato la prima esperienza di crowdfunding analogico di Un passo per San Luca; ovvero, grazie allo staff di GINGER, sono state raccolte brevi manu le donazioni di coloro che anche in questa occasione hanno deciso di contribuire al restauro del portico.
Grazie anche alla generosità dei poeti, che hanno messo a disposizione come ricompensa i loro libri di poesie, sono stati raccolti 130 euro che andranno a sommarsi alle donazioni on-line.


Ecco i nomi di chi ha fatto un passo per San Luca durante l'evento:
Enrico Angiolini
Andrea Bigali
Saverio Gaggioli
Marco Liverani
Agnese Maioli
Ester Marisaldi
Orsolina Novelli
Francesca Passerini
Angelo Pedroni
Onorato Pedroni
Paola Rubbi
Donatella Serafini



A chi andranno i miei soldi?
Al Comitato per il restauro del Portico di San Luca che si occuperà di portare avanti l’opera di restauro e manutenzione.

Quanto costa restaurare un arco di portico?
Mediamente 15.000 euro.

Posso chiedere la restituzione della somma versata?
No, non è possibile perché la tua donazione sarà immediatamente impiegata per sostenere i lavori di restauro.

Se ho scelto una ricompensa, come la posso ottenere?
Le modalità di consegna/ritiro sono specificate per ogni ricompensa e i costi di spedizione (se presenti) sono indicati caso per caso. Per qualsiasi dubbio scrivi a info@unpassopersanluca.it