L'Arco Bonaccorsi presto accessibile a tutti!

Vi presentiamo il progetto di Architetti di Strada

Importante novità in arrivo per il portico di San Luca sul fronte della riduzione delle barriere architettoniche. Sarà infatti realizzata una rampa di accesso presso l'Arco Bonaccorsi!
La costruzione della rampa, che sarà finanziata dal Comune di Bologna, è stata approvata dalla Sovrintendenza e si basa su un progetto presentato da Architetti di Strada.
Il progetto proposto da Architetti di Strada si caratterizza per riuscire a conciliare le problematiche di tutela del monumento con le necessità di abbattimento delle barriere architettoniche. Barriere che l'arco genera per il podio gradonato su cui si eleva e che, girando tutt'intorno, lo rende inaccessibile su ogni lato.
Tale progetto prevede di realizzare, sul lato destro dell'arco, una doppia rampa a ridottissima pendenza, raccordata alle gradinate storiche dell'arco, tramite un sistema ‘misto' di salita e discesa che integra le rampe ai gradini di una scala. Tale espediente trasforma l'Arco Bonaccorsi in uno snodo pedonale "per tutti", senza alterarne l'integrità e la leggibilità storica con una soluzione progettuale aggiornata ai tempi. La difficile applicazione delle norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche agli immobili "vincolati" è stata spesso impiegata come scusa per evitare gli adeguamenti, per ridurli al minimo o per farli con soluzioni esteticamente poco compatibili. Al contrario il progetto per l'Arco Bonaccorsi, proposto da Architetti di Strada, concepisce il tema dell'accessibilità come nuovo spazio progettuale per gli architetti che operano nel settore monumentale, in accordo con le Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale emesse nel 2008 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.


Il portico di San Luca è un punto di riferimento per tutti i bolognesi e non possiamo che essere felici del miglioramento del suo livello di accessibilità; non vediamo l'ora di vedere la rampa in funzione!


Tavola © Architetti di Strada

A chi andranno i miei soldi?
Al Comitato per il restauro del Portico di San Luca che si occuperà di portare avanti l’opera di restauro e manutenzione.

Quanto costa restaurare un arco di portico?
Mediamente 15.000 euro.

Posso chiedere la restituzione della somma versata?
No, non è possibile perché la tua donazione sarà immediatamente impiegata per sostenere i lavori di restauro.

Se ho scelto una ricompensa, come la posso ottenere?
Le modalità di consegna/ritiro sono specificate per ogni ricompensa e i costi di spedizione (se presenti) sono indicati caso per caso. Per qualsiasi dubbio scrivi a info@unpassopersanluca.it