Parlano di noi!

Una prima rassegna stampa di Un passo per San Luca

Il 28 ottobre 2013 è iniziata la campagna 'Un passo per San Luca' per raccogliere i fondi necessari al restauro del portico più lungo al mondo. Da subito il progetto ha avuto un ottimo riscontro sulla stampa locale e nazionale, come avrete potuto notare dai link che abbiamo diffuso attraverso i nostri social network. A cinque mesi dalla campagna, abbiamo deciso di raccogliere qui una selezione degli articoli che meglio raccontano le tappe principali e darvi così la possibilità di ripercorrere con noi i "passi" fatti e rileggere alcuni degli articoli più interessanti.

L'iniziativa ha già dato i primi frutti e l'organizzazione è fermamente intenzionata a a raggiungere il traguardo dei 300mila euro necessari al completamento del progetto. Ma non solo, Un passo per San Luca si sta trasformando in un vero strumento di narrazione. Non si tratta solo di una raccolta fondi, ma di un'occasione per i cittadini di far sentire la propria partecipazione nel progetto di recupero di quella che non è solo una struttura architettonica, ma un pezzo di storia collettiva.
Qui il racconto di Un passo per San Luca pubblicato su Che Futuro!
E qui l'articolo comparso recentemente su La Stampa.


Il Sole 24 Ore ha recentemente dedicato un articolo ai progetti di crowdfunding civico attivi in questo momento in Italia: "quando la mano pubblica non può andare in soccorso, la soluzione è il funding su internet". Un passo per San Luca è nella top 10!


Da novembre, le curiose rane in plastica riciclata del Cracking Art Group hanno subito catturato l'attenzione della cittadinanza e, oltre a colorare i palazzi del centro, hanno già raggiunto le case di 700 donatori.
Il Resto del Carlino


Fondamentale la partnership pubblico-privata che si è venuta a creare. Come esempio il prezioso supporto di ASCOM che comprando 250 nuove rane e mettendole a disposizione della raccolta ha permesso ad altri cittadini di aggiudicarsi l'ambita opera d'arte!
La Repubblica - Bologna


Numerose sono le iniziative che GINGER sta preparando a sostegno del crowdfunfing civico: alla prima esperienza di visita guidata dei Portici di S.Luca del 29 Marzo, infatti, seguiranno altri incontri ed eventi dedicati al tema Portici.
Bologna da Vivere


Il 12 marzo è stato inaugurato il primo cantiere, ma c'è ancora molto da fare. L'Assessore Comunale al Marketing Territoriale Matteo Lepore ha invitato i presenti a farsi una foto con l'autoscatto dal proprio smartphone, un 'selfie', per condividere la soddisfazione dei primi risultati ottenuti fra i cittadini.
Corriere di Bologna
Tafter.it


A chi andranno i miei soldi?
Al Comitato per il restauro del Portico di San Luca che si occuperà di portare avanti l’opera di restauro e manutenzione.

Quanto costa restaurare un arco di portico?
Mediamente 15.000 euro.

Posso chiedere la restituzione della somma versata?
No, non è possibile perché la tua donazione sarà immediatamente impiegata per sostenere i lavori di restauro.

Se ho scelto una ricompensa, come la posso ottenere?
Le modalità di consegna/ritiro sono specificate per ogni ricompensa e i costi di spedizione (se presenti) sono indicati caso per caso. Per qualsiasi dubbio scrivi a info@unpassopersanluca.it