Chi è Graziolo Accarisi?

Lo sapevi che #5

Non sono in molti a conoscere Graziolo Accarisi (1380-1470), giurista e politico bolognese, il quale contribuì in maniera decisiva alle vicende dell'icona della Madonna di San Luca. La sua figura infatti è legata a due vicende in particolare: la leggenda di Teocle e la prima discesa dell'icona della Madonna.
Nel primo caso, fu egli stesso a riportare la leggenda di Teocle, narrando del pellegrino-eremita greco che, durante un pellegrinaggio a Costantinopoli, avrebbe ricevuto dai sacerdoti della basilica di Santa Sofia l'icona della Madonna.
Accarisi fu inoltre il sostenitore e promotore della prima discesa dell'icona della Beata Vergine di San Luca. Nel 1433, anno dalle insistenti piogge, Accarisi faceva parte del Consiglio degli Anziani di Bologna. Per porre fine a queste violente piogge che minacciavano una forte carestia, Accarisi propose di portare in processione l'icona della Madonna lungo le strade della città, citando l'esempio dei fiorentini, i quali facevano lo stesso con l'icona della Madonna dell'Impruneta. Il resto della storia è noto a tutti: quando l'icona entrò in città la pioggia cessò, facendo gridare al miracolo.


Fonti
Cleri Alessandra, Guida al Portico di San Luca, dal Meloncello al Santuario. Editrice Compositori. Bologna, 2008
MiaBologna.it


A chi andranno i miei soldi?
Al Comitato per il restauro del Portico di San Luca che si occuperà di portare avanti l’opera di restauro e manutenzione.

Quanto costa restaurare un arco di portico?
Mediamente 15.000 euro.

Posso chiedere la restituzione della somma versata?
No, non è possibile perché la tua donazione sarà immediatamente impiegata per sostenere i lavori di restauro.

Se ho scelto una ricompensa, come la posso ottenere?
Le modalità di consegna/ritiro sono specificate per ogni ricompensa e i costi di spedizione (se presenti) sono indicati caso per caso. Per qualsiasi dubbio scrivi a info@unpassopersanluca.it