Un motivo in più per partecipare alla visita guidata!
Nel caso in cui la camminata lungo il portico di San Luca e la visita alla Basilica della Beata Vergine non siano già ottimi motivi per non mancare all'appuntamento di sabato 29 marzo con (Ri)scopriamo San Luca, eccone qua un altro.
Durante la prima parte della visita guidata, dedicata alla scoperta del portico di San Luca e curata da Pier Luca Gamberini, storico dell'arte e studioso della genesi e delle vicende legate alla storia del Portico di San Luca, sarà possibile assistere all'apertura straordinaria del Primo Mistero, che dà inizio al percorso dei quindici misteri del rosario, unico tra tutti ad essere una vera e propria cappella a pianta rettangolare. Sarà così possibile ammirare l'affresco di Marcantonio Franceschini (1648-1729), raffigurante l'Annunciazione, datato 1695, posto nella parete a fronte dell'ingresso, con ornati coevi. Il Primo Mistero, conosciuto anche come "chiesetta della Santissima Annunziata", è stato utilizzato fin dalla sua costruzione per cerimonie e messe in occasione di feste. La circostanza per cui il Primo Mistero sia solitamente chiuso al pubblico, rende ancora più imperdibile l'appuntamento con (Ri)scopriamo San Luca di sabato 29 marzo.
Partenza della visita alle ore 11:45 dall'Arco del Meloncello, non mancate!