Torna (Ri)scopriamo San Luca

E questa volta vi portiamo lungo il portico!

Scroll down for the English version!


Con la primavera ormai alle porte, (Ri)scopriamo San Luca ha deciso di uscire all'aria aperta, offrendo la possibilità di scoprire la storia del portico e della Basilica nel modo più diretto possibile, ovvero percorrendolo a piedi fino alla sommità del Colle della Guardia. La camminata, che prenderà il via dall'arco del Meloncello e si concluderà con la visita guidata alla Basilica della Beata Vergine di San Luca, sarà l'occasione ideale per scoprire da vicino la vicenda dell'icona bizantina raffigurante la Madonna tanto cara ai bolognesi, ripercorrere le tappe della costruzione del lunghissimo portico, la straordinaria impresa realizzata tra il 1674 e il 1715 grazie ai contributi spontanei di tutta la cittadinanza.
Ma quali furono i primi progetti architettonici presi in considerazione per realizzare la via porticata? Come nacque l'idea di trasformare l'arco del Meloncello in una stupenda struttura barocca? Quali furono le impressioni dei viaggiatori italiani e stranieri di fronte a questo monumento unico al mondo? Quali le soluzioni architettoniche realizzate per permettere al portico di arrampicarsi sul colle? Scoprirete tutto questo e anche di più durante (Ri)Scopriamo San Luca.


La passeggiata sarà inoltre l'occasione ideale per conoscere come sia il portico che la Basilica siano stati realizzati grazie al coinvolgimento e al contributo di associazioni religiose e di mestiere, ecclesiastici, cittadini di ogni condizione sociale che alimentarono la costruzione con offerte e prestazioni manuali, ogni soggetto in base alle proprie possibilità. Non è forse ciò che intendiamo fare anche oggi? E non è forse perfetto che chi decide di fare un passo per San Luca abbia in cambio la possibilità di scoprire la storia del portico e sapere che, secoli fa, qualcuno aveva fatto lo stesso?
Le visite saranno realizzate, per la parte relativa al portico, da Pier Luca Gamberini, storico dell'arte e funzionario del Museo della Beata Vergine di San Luca, mentre la parte relativa alla Basilica di San Luca sarà curata dal Prof. Fernando Lanzi, promotore del Centro Studi per la Cultura Popolare di Bologna ed esperto della storia e delle vicende legate al portico di San Luca.
La visita, comprensiva di camminata dall'arco del Meloncello fino alla Basilica della Beata Vergine e visita della stessa, si terrà sabato 29 marzo e avrà inizio alle ore 11:45 dall'arco del Meloncello e terminerà alle 15:30 circa.


E il pranzo? Puoi portarti il pranzo al sacco oppure pranzare al ristorante Vito a San Luca con uno sconto del 25%. Avrai circa un'ora di pausa dopo la salita e prima della visita alla Basilica.


Come fare per partecipare? Basta scegliere l'opzione "(Ri)scopriamo San Luca" al momento di effettuare una donazione: contribuendo con 15 euro o più si potrà prender parte a una delle visite guidate in programma. Il pagamento potrà essere completato tramite carta di credito, Paypal, bonifico bancario, oppure direttamente il giorno della visita, prima della partenza. Subito dopo aver completato la procedura di donazione indicando il metodo di pagamento preferito, al donatore arriverà una mail con tutti i dettagli.
Oppure, è possibile donare anche il giorno stesso della visita guidata; vi chiediamo però di prenotare la visita inviando una mail con nome cognome e numero partecipanti a info@unpassopersanluca.it


La foto utilizzata nella ricompensa è di Francesca Fabbri.

************************************************************

Thanks to the crowdfunding campaign the Municipality of Bologna is currently running an exclusive perk is now available to contributors: a guided tour under the arches of the beautiful Portico di San Luca.
Measuring 3.796 meters in length, the portico that links the Sanctuary of the Madonna di San Luca and the town is the longest in the world. The crowdfunding campaign, "Un passo per San Luca", aims to collect €300,000 in order to restore this unique monument. Everyone can donate and contribute to reach the goal!
Thus, since to protect something means also to know it, by donating 15 euro (or more!) it is now possible to participate in one of the guided tours that will be held only for Portico donors.


The tour will be divided in two parts; the first will bring you from the Meloncello Archway to the top of the hill and it will be curated by Pier Luca Gamberini - art historian and manager of the Museum of the B.V. of San Luca. On the journey up, you will learn how the Portico was built, the different styles of the various architects that designed the project, the legends that surround this fascinating monument and much more.
The second part will actually bring you inside the Sanctuary of San Luca, traditional place of worship for the presence of a Byzantine icon representing the Virgin of St. Luca and one of Bologna's symbols. The Sanctuary tour will be held by professor Fernando Lanzi, head of the Centro Studi per la Cultura popolare of Bologna.
Moreover, the guided tour will reveal how even the original construction was crowdfunded! Built in 1674-1715 thanks to the spontaneous contributions of the citizens who offered either money or manual work to construct the roofed arcade, the Portico of San Luca will therefore allow today's donors to follow in the footsteps of their predecessors.


The tour will take place on the 29th of March 2014, starting time: 11.45 am. Meeting point: Meloncello Archway, via Saragozza 237. Duration: from 12.00 to 15.30 approx. The tour will be held in Italian and English.
How about lunch? You can bring your own food or enjoy a typical Italian meal with a 25% discount at the Vito a San Luca Restaurant!


To take part in the guided tours just donate 15 euro or more by selecting the "(Ri)scopriamo San Luca" perk right on this website. An email containing all the details will be sent to the donor right after the payment procedure. Or, donate on the same day of the tour but book it by sending an email to info@unpassopersanluca.it

A chi andranno i miei soldi?
Al Comitato per il restauro del Portico di San Luca che si occuperà di portare avanti l’opera di restauro e manutenzione.

Quanto costa restaurare un arco di portico?
Mediamente 15.000 euro.

Posso chiedere la restituzione della somma versata?
No, non è possibile perché la tua donazione sarà immediatamente impiegata per sostenere i lavori di restauro.

Se ho scelto una ricompensa, come la posso ottenere?
Le modalità di consegna/ritiro sono specificate per ogni ricompensa e i costi di spedizione (se presenti) sono indicati caso per caso. Per qualsiasi dubbio scrivi a info@unpassopersanluca.it