Dal 6 al 16 novembre scatta #persanluca!
Cos'è San Luca per te? Cosa fai quando percorri le arcate del portico? Qual è il momento del giorno in cui ti sembra più bello, più suggestivo, più "tuo"?
San Luca è un luogo dalle mille sfumature e in costante cambiamento: di giorno, di notte, col sole, la pioggia, la foschia mattutina. Il portico e la basilica, pur essendo fuori le mura, sono tra i luoghi più frequentati di Bologna. Ognuno ha di questo monumento una propria immagine, ed è proprio questa molteplicità di sguardi che vogliamo catturare con "io passo #persanluca".
E quindi? Quindi ecco i dettagli e il semplicissimo regolamento.
"io passo per #sanluca" è un contest aperto a tutti con regole molto semplici: dal 6 al 16 novembre, quando passi per San Luca, scatta una foto e pubblicala su Twitter, Instagram o Facebook (in questo caso ricordati di modificare l'opzione di visualizzazione in "pubblico") contrassegnandola con l'hashtag #persanluca. Tra tutti gli scatti così identificati, selezioneremo i più belli, li stamperemo e li esporremo dal 21 novembre all'8 dicembre nello spazio Esposizioni di Urban Center Bologna (II piano Salaborsa).
Le foto saranno selezionate dallo staff di GINGER che si occupa della gestione del sito unpassopersanluca.it e delle attività legate alla raccolta fondi; il giudizio in merito alla selezione è insindacabile.
Le foto contrassegnate dall'hashtag #persanluca potranno essere riutilizzate da Un passo per San Luca e pubblicate sul sito e sui social network del progetto con finalità di promozione. Le foto non saranno impiegate con finalità commerciali né cedute a terzi. L'autore della foto manterrà comunque tutti i diritti di proprietà intellettuale e gli saranno attribuiti i credits di paternità.
Potrete seguire il contest e ammirare gli scatti curiosando sui nostri social (Facebook,
Twitter,
Instagram), per qualsiasi dubbio scriveteci a info@unpassopersanluca.it.
Grazie a Instagramers Bologna per l'aiuto e il supporto all'iniziativa!
E ora? Ora cosa aspetti, passa e scatta #persanluca!
L'iniziativa aderisce alla Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo
Sostenibile 2013 ed è inserita nel Programma Nazionale delle Iniziative DESS2013